Notizie in evidenza
FUMETTI: LETTURE E CANZONI DA LORENZO BARRUSCOTTO
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 22 Marzo 2021 14:47
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto mette nuovamente a disposizione il suo progetto di diffusione di letture e di accessibilità culturale.
Oggi presentiamo alcuni brani relativi a noti personaggi del mondo del Fumetto, declamati da doppiatori, che hanno fornito la loro voce gratuitamente, ed anche canzoni, di impronta country, tutte eseguite da Graziano Romani che ne ha autorizzato l'utilizzo esclusivamente per questa stimolante iniziativa.
Inoltre, in un periodo come questo di crisi generale e di emergenza Covid, le letture si possono rivelare ottime per qualche minuto di svago fruibile da tutti. Eccovi dunque i link e... Buon Ascolto!
LETTURE
SFIDA INFERNALE, legge Joe Prestia
IL VOLO DI PICCOLO FALCO, legge Alessandro Leaf
UCCIDETE KIT WILLER, legge Roberto Gammino
DAGO - IL GIANNIZZERO NERO, legge Massimo Corvo
CANZONI
El Muerto
Lilyth
Four Brave Riders
SEGNALAZIONI
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 22 Marzo 2021 14:44
Le attività gruppali proseguiranno ancora a distanza fino a nuove disposizioni... Eccovi dunqe le iniziative previste nella prossima settimana:
- Lunedì 22 marzo, ore 16, piattaforma Whatsapp: Corso di Pilates gestito da Miriam Lando. Responsabile Simona Valinotti
- Martedì 23 marzo, ore 15,30, piattaforma telematica ZOOM: incontro con l'esperto su banca e finanziarie, a cura di APRI-Asti. Responsabile Renata Sorba. Per collegarsi scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì 23 marzo, ore 16,30, piattaforma telematica ZOOM: Caffè letterario a cura di APRI-Asti. Letture ad alta voce con soci e volontari. Responsabile Renata Sorba. Per collegarsi scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì 16 marzo, ore 19,45, G.R.P.-TV canale 13: Presentazione del libro "Volley, sempre Volley, fortissimamente Volley" di Roberto Turolla
- Mercoledì 24 marzo, ore 15, piattaforma telematica Google Meet: Seminario di educazione finanziaria sull'accessibilità dei pagamenti digitali. Per ottenere il link scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Mercoledì 24 marzo, ore 18, piattaforma telematica Google Meet: Laboratorio canto corale. Responsabili Simona Guida e Luigi Mariani. Per iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript pe... Leggi tutto l'articolo: SEGNALAZIONI
CONVEGNO SCIENTIFICO: IL PROGRAMMA UFFICIALE
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:23
Presentiamo, come preannunciato, il programma ufficiale del X Congresso Scientifico Nazionale "Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all'estero". L'evento si svolgerà in diretta streaming sui canali Youtube "apri onlus" ed "rp liguria odv". Le domande del pubblico potranno essere poste attraverso una linea telefonica che provvederemo presto a comunicare. Per ulteriori dettagli scrivere comunque a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all’estero sabato 10 aprile 2021 – Virtual Edition
PROGRAMMA UFFICIALE:
8,50 Introduzione Marco Bongi (Associazione A.P.R.I. ODV) e Claudio Pisotti (Associazione R.P. LIGURIA ODV)
9,00 Prof. Massimo Nicolò (Oculista – Clinica Oculistica, Università di Genova)
“La diagnostica strumentale nelle patologie degenerative vascolari della retina e della macula”
9,20 Dott.ssa Margherita Lerone (U.O.C. Genetica Medica – Ospedale Gaslini, Genova)
“Consulenza genetica nelle distrofie retiniche ereditarie”
Dott.ssa Maria Teresa Divizia (U.O.C. Genetica Medica – Ospedale Gaslini, Genova)
“Genetica molecolare delle distrofie retiniche ereditarie”
Dieci minuti per le domande del pubblico
9,50 Prof. Michele Reibaldi (Oculista – Clinica Oculistica Città della salute e della Scienza, Torino) “Intelligenza artificiale e telemedicina nella Retinopatia Diabetica”
10,10 Prof.ssa Enrica Strettoi (Biologa – I... Leggi tutto l'articolo: CONVEGNO SCIENTIFICO: IL PROGRAMMA UFFICIALE
SCIENZA: L'OCT INTRAOPERATORIO
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:22
La Tomografia a Coerenza Ottica, esame che da qualche decennio ha rivoluzionato la diagnostica oftalmologica, si sta rapidamente evolvendo fino a diventare anche uno strumento di controllo in diretta durante alcuni tipi di interventi chirurgici. In parole povere oggi sono disponibili sistemi di OCT posizionati all'interno dei microscopi operatori che, invece di scattare semplici fotografie, sono in grado di realizzare una sorta di film dinamico. L'utilità di questi dispositivi è evidente, specialmente nel trattamento dei fori maculari e delle trazioni vitreo-retiniche. La precisione di questi sistemi è oggi altissima e consente di valutare lo stato dei tessuti oculari a livello di singole cellule, che corrisponde a pochi micron. Pioniera di questa tecnica assai innovativa è, in Italia, la dott. Barbara Parolini di Brescia, membro, tra l'altro, del nostro Comitato Scientifico.
VACCINI: UNA NOTA MINISTERIALE
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:22
Il Ministero della Salute ha diffuso, in data 8 marzo u.s., una nota del Capo di Gabinetto nella quale, pur senza fare cenno a date specifiche, si forniscono alcune indicazioni sulla possibile vaccinazione anti-Covid19 delle persone disabili. Il documento assicura che, dopo la vaccinazione dei sanitari, degli ospiti delle RSA e degli ultraottantenni, si darà precedenza al trattamento dei portatori di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell'art. 3, comma 3, legge 104/1992. Dal testo sembra inoltre evincersi che, all'interno di questa categoria di disabili, sarebbe data un'ulteriore priorità ai malati di Trisomia 21 e Sindrome di Down. Nessuna precisazione viene comunque fornita, come detto, sui tempi dell'operazione. A tal proposito facciamo comunque presente che anche le Regioni possono disporre in materia ad integrazione delle indicazioni nazionali. La Regione Piemonte, in particolare, consentirà di inserire i disabili nella piattaforma online di prenotazione a partire da lunedì 15 marzo. L'operazione dovrà comunque essere effettuata dal medico di famiglia.
MAURIZIANO: SI RIPARTE CON PRUDENZA
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:21
L'emergenza sanitaria Covid-19, riacutizzatasi purtroppo nelle ultime settimane, ci costringe a riaprire con estrema cautela l'ambulatorio delle malattie rare retinicheattivo presso l'Ospedale Mauriziano di Torino. Da mercoledì 17 marzo si riprenderà dunque ufficialmente ad effettuare tre visite alla settimana basandosi sulla lunga lista di attesa esistente. Qualche visita urgente è stata altresì svolta anche nei mercoledì precedenti. In realtà tuttavia questi mesi non sono stati completamente perduti. Ne abbiamo infatti approfittato per redigere un progetto specifico da sottoporre alla Regione nella speranza che, al termine della crisi, la struttura possa essere pienamente riconosciuta come centro di riferimento accreditato. Sono inoltre già state rilasciate tutte le autorizzazioni per il proseguimento delle attività ambulatoriali nel 2021. Speriamo dunque che la situazione possa presto migliorare nell'interesse dei malati.
FINANZA ACCESSIBILE: SEMINARIO INFORMATIVO
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:21
Giovedì 24 marzo, dalle ore 15 alle 16, la nostra associazione, in collaborazione con Konsumer-Italia e Osservatorio Imprese e Consumatori, organizzerà un seminario informativo online intitolato: "Educazione Finanziaria Accessibile: imparare a pagare sicuri ad occhi chiusi". L'evento è accreditato da Banca d'Italia nell'ambito delle iniziative previste nella Settimana dell'Educazione Finanziaria. L'obiettivo sarà quello di spiegare le regole di base, i diritti, gli utilizzi in sicurezza e fornire tutte le indicazioni pratiche ed utili per un consumatore non vedente che voglia pagare con carta di credito o utilizzare un servizio ATM. Per APRI-onlus interverranno Marco Bongi, Dajana Gioffrè e Marco Andriano. La partecipazione è aperta a tutti. Per ottenere il link di invito si può scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.... Leggi tutto l'articolo: FINANZA ACCESSIBILE: SEMINARIO INFORMATIVO
... Leggi tutto l'articolo: FINANZA ACCESSIBILE: SEMINARIO INFORMATIVOTRAPANI: CONVENZIONE CON "VOGLIA DI VIVERE"
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:20
La nostra sezione provinciale di Trapani ha sottoscritto, nei giorni scorsi, una convenzione di collaborazione con la Cooperativa Sociale "Voglia di Vivere" che gestisce, su incarico del comune, il Parco denominato "Fondo Auderi" a Valderice. In base all'accordo APRI-onlus potrà organizzare eventi e momenti di sensibilizzazione ed eventi ricreativi all'interno della struttura, così come è già avvenuto negli anni passati. Attraverso questa newsletter informeremo pertanto i lettori sulle singole iniziative previste nella prossima estate. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.... Leggi tutto l'articolo: TRAPANI: CONVENZIONE CON "VOGLIA DI VIVERE"
... Leggi tutto l'articolo: TRAPANI: CONVENZIONE CON "VOGLIA DI VIVERE"NOMAGLIO: INCONTRO CON IL SINDACO
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:19
Mercoledì 10 marzo il presidente Marco Bongi ha potuto incontrare, in riunione telematica, il sindaco di Nomaglio Ellade Peller. Nomaglio è un piccolo comune posto in Canavese, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta. Ellade Peller, tra l'altro, è anche presidente del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali IN-RETE di Ivrea. Il colloquio è stato molto cordiale e ci ha permesso di rilanciare vecchie e proficue collaborazioni. Nomaglio infatti figura tra gli oltre venti comuni che sostengono i progetti APRI-onlus sull'accessibilità turistica in Piemonte. Presentiamo dunque, come di consueto, l'intervista alla prima cittadina registrata al termine dell'incontro:
FUMETTI: NUOVE LETTURE DA LORENZO BARRUSCOTTO
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 15:19
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, già da tempo collaboratore di APRI-onlus, continua a sviluppare il suo progetto di letture accessibili, realizzate da parte di doppiatori famosi su testi ideati direttamente da lui. In questo caso si tratta ancora una volta di brani legati al mondo del Fumetto, dedicati nello specifico a Tex Willer, personaggio simbolo di uguaglianza, lotta ai soprusi ed alla prepotenza nonché paladino della giustizia e della legge nel selvaggio West.
L'iniziativa chiamata “Una voce per te” non ha alcun scopo di lucro ed ogni lettura è stata eseguita gratuitamente al fine di condividere emozioni suscitate da racconti che diffondano un messaggio positivo. Inoltre, in un periodo di crisi generale come quello dell'emergenza Covid vuole donare qualche minuto di svago fruibile a tutti.
EVASIONE, legge Marco Balbi
L'APACHE BIANCO, legge Gianfranco Miranda
DINAMITE, legge Ivo De Palma
RACCOLTO INSANGUINATO, legge Antonio Amoruso