- Visite: 195
Il Gruppo Torinese Trasporti ci comunica che, da mercoledì 1 marzo, è stata riaperta al pubblico la fermata "Paradiso" della Metropolitana di Torino.
Il Gruppo Torinese Trasporti ci comunica che, da mercoledì 1 marzo, è stata riaperta al pubblico la fermata "Paradiso" della Metropolitana di Torino.
Il distretto commerciale "Tra Dora e Chiusella", che ha recentemente vinto due bandi regionali per lo sviluppo della propria struttura, ha chiesto alla nostra associazione di collaborare attraverso la realizzazione di alcuni pannelli tattili inclusivi.
Nella mattinata di sabato 11 marzo p.v. gli amici di APRI-Asti organizzeranno una visita guidata alla mostra su Giovanni Boldini (1842 - 1931), importante pittore ferrarese attivo nella cosiddetta Belle Epoque.
L'esposizione si svolge a Palazzo Mazzetti in Corso Alfieri 357. Le opere saranno descritte, a beneficio dei partecipanti disabili visivi, dall'esperto Andrea Rocco.
Per maggiori informazioni, orari e prenotazioni contattare la volontariaPaola Ghia alla seguente email:
Gli amici di APRI-Asti intendono organizzare, se ci sarà un numero minimo di adesioni, un corso finalizzato ad insegnare il riconoscimento tattile di banconote e monete. Si tratta indubbiamente di un'iniziativa di alto valore riabilitativo. La formazione avverrà, presso la sede di Via F. Corridoni 51, in un pomeriggio che sarà scelto in base alle esigenze dei partecipanti.
Per maggiori informazioni ed adesioni scrivere a:
Il Ministero della Salute ha ufficialmente autorizzato una sperimentazione terapeutica sul glaucoma presso il reparto di oculistica dell'Ospedale "S. Antonio e Margherita" di Tortona (AL).
Sabato 25 febbraio p.v., alle ore 9,30, avremo il piacere di incontrare, presso la sede centrale, alcuni responsabili della società AMC-Italia SpA, un'azienda che ha recentemente lanciato sul mercato un set di pentole a cottura controllata, gestibili attraverso una app accessibile dello smartphone.
Gli amici di APRI-Asti celebreranno, nel pomeriggio di venerdì 24 febbraio p.v., la Giornata Nazionale del Braille con una manifestazione che intende sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di questo metodo di lettura e scrittura tattile. L'appuntamento è fissato, per le ore 16,30, presso il Centro Fuori Luogo in Via Enrico Toti 18. Nella prima parte dell'incontro la presidente Renata Sorba illustrerà il metodo e darà una dimostrazione di scrittura utilizzando la tavoletta e la dattilobraille. Seguiranno, alle ore 17,30, letture ad alta voce di opere scritte da autori non vedenti.
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente email:
Pagina 37 di 79