BENVENUTI NEL SITO
DELL' APRI - ODV
ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI
E IPOVEDENTI


APRI ONLUS ASSOCIAZIONE PRO RETINOPRATICI E IPOVEDENTI
BENVENUTI NEL SITO DELL' APRI - ODV
ASSOCIAZIONE
PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI


telefono 011 664 86 36 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
 
 

TOCCARE PER LEGGERE

DAL 17 AL 22 FEBBRAIO SEI GIORNI A TU PER TU CON IL BRAILLE NELLE BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI

La Giornata Nazionale del Braille si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, in coincidenza con la "Giornata mondiale della difesa dell'identità linguistica" promossa dall'Unesco.

Nel 200° anniversario dell'ideazione del sistema Braille, le Biblioteche civiche torinesi e il Servizio Disabilità Sensoriali della Città di Torino promuovono la ricorrenza attraverso la seconda edizione del programma Toccare per Leggere, una settimana di attività e iniziative organizzate insieme alle sezioni territoriali dell'U.I.C.I. - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell'A.P.R.I. - Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, in collaborazione con l'Associazione ConTatto.

Dal 17 al 22 febbraio le Biblioteche civiche torinesi e la sede della Biblioteca Braille della Città di Torino in via Nizza 151 ospiteranno punti informativi, letture, laboratori e incontri con le scuole,  per promuovere e far conoscere il sistema Braille.

L'appuntamento saliente del programma avrà luogo nella giornata del 21 febbraio, presso la Biblioteca civica Centrale di via della Cittadella 5 dalle ore 16 alle 18 (ingresso libero) con un pomeriggio dedicato alla storia e all'attualità del Braille con una particolare attenzione alla notazione musicale. Il sistema ideato da Louis Braille, musicista egli stesso, consente infatti l'accesso alla notazione musicale da parte delle persone con disabilità visiva, permettendo di leggere con il tatto tutti gli elementi di uno spartito.

Dopo i saluti istituzionali, il pomeriggio del 21 febbraio proseguirà con "Toccare la musica", dove Marco Bongi (A.P.R.I.) illustrerà il percorso dall'alfabeto allo spartito musicale di Louis Braille e Angelo Panzarea (U.I.C.I.) presenterà il Braille musicale oggi e il fondo della Biblioteca Braille della Città di Torino. Gli interventi saranno intervallati dalle esecuzioni dal vivo per violoncello e chitarra dei musicisti Lorenzo Montanaro e Roberto Turolla. Un'occasione per scoprire come  il sistema Braille possa superare ogni barriera e per confermare il ruolo delle biblioteche come luoghi di cultura inclusiva e accessibile.
Per informazioni visitare il sito web seguente  https://bct.comune.torino.it/programmi-progetti/progetto/toccare-per-leggere

Save
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta