Nell'ambito del progetto "Monferrato ad occhi chiusi" finanziatoci dalla Compagnia di San Paolo, anche il Comune di Bistagno puó contare su 4 pannelli tattili, che si trovano all'interno della gipsoteca dedicata a Giulio Monteverde, un importante scultore attivo tra ottocento e novecento.
L'Audio-guida di approfondimento attivabile attraverso uno specifico QrCode posto sul pannello tattile installato nei pressi del monumento.
La gipsoteca, tra l'altro, possiede un percorso laboratoriale, detto "del fare", pienamente fruibile da parte dei disabili visivi.
Qui sotto 2 audio-video guide che introducono e sottolineano il lavoro tecnico dell'artista nel passaggio dai modelli in gesso alle opere definitive in materiali nobili come bronzo o marmo.
L'Audio-guida di approfondimento attivabile attraverso uno specifico QrCode posto sul pannello tattile installato nei pressi del monumento.
La gipsoteca, tra l'altro, possiede un percorso laboratoriale, detto "del fare", pienamente fruibile da parte dei disabili visivi.
Qui sotto 2 audio-video guide che introducono e sottolineano il lavoro tecnico dell'artista nel passaggio dai modelli in gesso alle opere definitive in materiali nobili come bronzo o marmo.
Qui sotto La Google mappa di BISTAGNO