- Visite: 97
Riparte, come già tradizione negli ultimi anni, la campagna di autofinanziamento tramite l'offerta delle uova di Pasqua, fondenti o al latte, dal peso di gr. 250.
Riparte, come già tradizione negli ultimi anni, la campagna di autofinanziamento tramite l'offerta delle uova di Pasqua, fondenti o al latte, dal peso di gr. 250.
Il prestigioso blog www.twinkl.it , dedicato alle risorse didattico-educative per la scuola italiana, ha recentemente pubblicato, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, un ampio servizio giornalistico dedicato a questo metodo di lettura e scrittura tattile.
Il Gruppo Torinese Trasporti ci ha comunicato che è iniziata la diffusione, tramite gli schermi interni presenti sugli autobus Mercedes-Conecto e nelle stazioni della Metropolitana, di alcuni spot di sensibilizzazione dedicati ai passeggeri con disabilità visiva.
Gli amici di APRI-Asti celebreranno, nel pomeriggio di venerdì 24 febbraio p.v., la Giornata Nazionale del Braille con una manifestazione che intende sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di questo metodo di lettura e scrittura tattile. L'appuntamento è fissato, per le ore 16,30, presso il Centro Fuori Luogo in Via Enrico Toti 18. Nella prima parte dell'incontro la presidente Renata Sorba illustrerà il metodo e darà una dimostrazione di scrittura utilizzando la tavoletta e la dattilobraille. Seguiranno, alle ore 17,30, letture ad alta voce di opere scritte da autori non vedenti.
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente email:
Nella mattinata di sabato 18 febbraio p.v., presso Il Circolo della Capitaneria di Porto di Genova, inizierà il secondo corso di alfabetizzazione Braille organizzato dall'Associazione RP-Liguria in collaborazione con l'ente di formazione IERFOP-onlus.
Il CORECOM del Piemonte ci ha gentilmente inviato il video ufficiale relativo alla trasmissione dell'accesso televisivo, registrata a fine novembre 2022 e andata in onda sabato 28 gennaio u.s. Si tratta di un filmato, della durata di cinque minuti, dedicato a far meglio conoscere l'alfabeto Braille e la sua importanza a circa due secoli dall'invenzione. Era presente, negli studi RAI di Torino, Marco Bongi. Per vedere la trasmissione aprite l'articolo completo.
Pagina 14 di 43