Scienza: il fattore rhngf farmaco orfano negli USA
Numerosi organi d'informazione hanno divulgato, nelle scorse settimane, la notizia che un farmaco italiano, prodotto dalla casa farmaceutica Dompè di L'Aquila, ha ottenuto il riconoscimento di "farmaco orfano" negli Stati Uniti per la cura della retinite pigmentosa. Si tratta di un fattore di crescita delle cellule nervose, denominato RHNGF, utilizzato, fino ad oggi, nella terapia della cheratite neurotrofica e pubblicizzato come derivante dalle scoperte della prof. Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina.
Abbiamo interpellato sull'argomento il nostro Comitato scientifico allo scopo di dare informazioni autorevoli e fondate. I riscontri sono comunque attualmente improntati ad estrema prudenza. Innanzitutto si fa notare che il riconoscimento come "farmaco orfano" non significa che il prodotto sia certamente efficace. Tale autorizzazione viene concessa solitamente per quelle patologie che non dispongono di farmaci specifici e consente soltanto l'utilizzo a livello sperimentale. Nei prossimi mesi comunque, se l'Autorità Italiana del Farmaco concederà a sua volta l'autorizzazione, partirà uno studio sperimentale anche in Italia, probabilmente in una regione del nord. I fattori di crescita delle cellule nervose rappresenta comunque un filone di ricerca serio e già avviato da alcuni decenni. Seguiremo dunque con attenzione gli sviluppi di questa notizia e vi terremo informati.