TEATRO: LA MUSICA DEI CIECHI
Abbiamo reperito, sulla rete, una rara ed interessante rappresentazione del dramma "La musica dei ciechi", atto unico del commediografo napoletano Raffaele Viviani (1888 - 1950). Per ascoltarla apri l'articolo completo.
Si tratta di un'opera struggente, rappresentata per la prima volta nel 1928, nella quale si racconta la storia di un'orchestrina di musicisti girovaghi non vedenti. Fra tali artisti figurano i coniugi Ferdinando e Nannina, accompagnati dall'impresario monocolo don Alfonso. Un misterioso venditore di ostriche insinua in Ferdinando il dubbio sulla fedeltà della moglie e lo induce a pensare che questa lo tradisca proprio con l'accompagnatore Alfonso. L'uomo si decide dunque a cacciare la consorte ma questa, svelando un segreto fino ad allora custodito per la cecità del marito, gli rivela di essere molto brutta e non desiderabile da alcun uomo se non da un cieco. Ecco quindi che torna il tema, già indagato da molti autori, delle due disabilità a confronto che si sostengono reciprocamente. Vi presentiamo la recita completa segnalando che il testo è in dialetto napoletano e che all'inizio della registrazione vi sono alcuni minuti che precedono lo spettacolo.