- Visite: 57
L'INPS, con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, ha comunicato gli importi, per il 2023, delle prestazioni previdenziali a favore di invalidi civili, ciechi e sordi.
L'INPS, con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, ha comunicato gli importi, per il 2023, delle prestazioni previdenziali a favore di invalidi civili, ciechi e sordi.
Venerdì 4 novembre è venuta a trovarci, presso la sede centrale di Torino, l'on. Augusta Montaruli, sottosegretaria appena nominata alla Ricerca Scientifica e Università.
Come preannunciato nella newsletter del 5 settembre u.s. la FISH-Piemonte organizzerà un dibattito pre-elettorale, sui temi legati alle politiche attive sulla disabilità.
La nostra delegata zonale per la Valle di Susa Alice Vigorito ha ufficialmente richiesto, attraverso una lettera indirizzata alle Ferrovie dello Stato, un intervento volto a rendere accessibile l'afflusso di persone disabili al Festival Musicale "Alta Felicità".
Il quotidiano La Stampa di giovedì 26 maggio ci informa che il Ministro della Giustizia Marta Cartabia, In ossequio ad una direttiva del Consiglio Europeo, ha diramato nuove linee guida in materia di informazione sui procedimenti giudiziari penali. La Procura della Repubblica di Torino, attraverso una nota della Procuratrice Aggiunta dott. Patrizia Caputo, ha ribadito quindi il principio espresso dal Consiglio Europeo e cioè che le persone indagate non debbono essere dipinte come colpevoli dagli organi di informazione.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha decretato, all'interno di un DPCM datato 23 dicembre 2021, i criteri applicativi relativi all'istituzione della cosiddetta Disability Card, documento, previsto da una raccomandazione dell'Unione Europea, di cui si parla da almeno un anno.
La commissione "Igiene e Sanità" del Senato ha approvato definitivamente, mercoledì 3 novembre, il Testo Unico sulle Malattie Rare che, da oltre tre anni, giaceva in Parlamento.
Pagina 1 di 4