{"csrf.token":"d04b0dfb4e5bfb83b42efeb060431fd2","system.paths":{"root":"","base":""}}
Benvenuto nel sito ufficiale dell'Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Benvenuto nel sito ufficiale dell'Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti

APRI onlus - Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti

  • HOME
  • L'APRI
  • SEDI
  • APRI SERVIZI
  • APRI RISPONDE
  • SCIENZA
  • AUSILI
  • EDICOLA
  • SOSTIENICI
  • ARCHIVIO

Notizie in evidenza

LE DIMISSIONI DI SANDRA GIACOMAZZI

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 17:10

Nei giorni scorsi sono pervenute le dimissioni, per motivi di lavoro e salute, della vice-presidente prof. Sandra Giacomazzi. Il Consiglio Generale ne ha preso atto con rammarico nella seduta del 7 marzo u.s ed ha deciso di congelare per il momento ogni decisione conseguente .
In questa sede vogliamo ringraziare sentitamente Sandra per l'impegno profuso in questi anni, dapprima in qualità di consigliera e responsabile dei rapporti internazionali, poi, anche se brevemente, nella carica di vice-presidente. Speriamo di cuore inoltre che i suoi problemi possano essere risolti e che abbia più tempo da dedicare al sodalizio.

PUBBLICATO IL MANIFESTO DI MALOSCO

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 17:07

Il "Manifesto di Malosco" (che prende il nome dal luogo in cui è stato redatto, un ridente paesino della montagna trentina) vuol essere un contributo alla riflessione da parte di un gruppo informale di persone impegnate a vario titolo nel mondo della disabilità visiva, nella consapevolezza che la strada per l'integrazione dei disabili in genere, e dei disabili visivi in particolare, sia lunga ed irta di ostacoli, culturali, politici e sociali, collettivi ed individuali. Basti pensare (giusto per citare un solo aspetto culturale) al cieco autonomo, che proprio per la sua autonomia viene scambiato per un falso invalido. Il manifesto è un insieme di dieci punti semplici e facilmente comprensibili che non hanno alcuna presunzione ma (come scritto sopra) vorrebbero aiutare tutti (ciechi e non, organizzazioni di categoria ed istituzioni) a riflettere. Fra coloro che hanno sottoscritto il documento si annoverano: Claudio Cassinelli, presidente dell'Istituto "David Chiossone" di Genova, Marco Bongi, presidente APRI-onlus, Davide Cervellin, presidente Fondazione Lucia Guderzo, Giuliano Beltrami, giornalista e Aleandro Baldi, cantautore. Ecco dunque i dieci punti del manifesto:

GUARDARSI DENTRO. Diffidare di tutti quei ciechi che dichiarano di vivere per i ciechi.

L'INTEGRAZIONE. La causa della mancata integrazione va ricercata anche nella modalità con la quale i ciechi promuovono la integrazione stessa.

LA SCUOLA. Uno dei fattori più pregnanti dell'integrazione è la conoscenza. La conoscenza si conquista attraverso l'acquisizione di competenze.

IL LAVORO. Rappresenta la vera emancipazione dall'handicap, ma non deve essere assistenza, bensì la capacità di raggiungere gli stessi risultati degli altri.

LE RELAZIONI. Per ricevere bisogna dare; per essere amati è necessario amare.

LA RECIPROCITA'. Bisogna perseguire rapporti veri di reciprocità, senza ricorrere a relazioni in cui il denaro crei l'illusione della socialità.

IL DENARO. Ricercare finanziamenti facendo leva sulla presunta gravità dell'handicap visivo è alla base della non integrazione.

L'ASSOCIAZIONISMO. Il pluralismo associativo deve essere vissuto come una risorsa per la crescita, e non come un vincolo; occorre evitare i settarismi e le contrapposizioni artificiose.

9. LA RIABILITAZIONE. I ciechi devono perseguire la riabilitazione come un diritto individuale imprescindibile che le istituzioni devono riconoscere ed attuare.

10. LE TECNOLOGIE. La ricerca e la tecnologia sono strumenti essenziali del processo di inclusione, non demoni da scacciare.

SCIENZA: TRE IMPORTANTI CONVEGNI

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 17:00

Sabato 7 marzo, presso l'Ospedale San Raffaele di Milano, si è svolto il Convegno Nazionale della SIOG (Società Italiana di Oftalmologia Genetica). Numerosi ricercatori si sono ampiamente confrontati su argomenti senz'altro stimolanti come lo stato delle terapie geniche e le opportunità connesse alla nuova tecnica di sequenziamento NGS nello studio del DNA. Non sono mancati spunti di novità anche se su argomenti molto specialistici su cui magari ci soffermeremo più approfonditamente in futuro.
Lunedì 9 e martedì 10 marzo si è invece tenuto, a Riva del Garda (TN), l'annuale meeting nazionale organizzato da Telethon. Nel corso dell'affollata manifestazione si sono esposti gli sviluppi dei vari progetti di ricerca finanziati dalla nota maratona televisiva. Fra essi figurano alcuni studi sulle distrofie retiniche ereditarie.
Ad entrambi i simposi la nostra associazione è stata rappresentata dal consigliere Claudio Pisotti, coordinatore APRI-onlus per la Liguria e delegato per i rapporti col Comitato Scientifico.
Sabato 14 marzo infine, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, si è svolto un convegno scientifico sulla retinite pigmentosa organizzato da IAPB ed Ospedale San Paolo. Nell'occasione sono state fornite informazioni sull'andamento della cosiddetta sperimentazione Dompè ed altre notizie sugli studi in corso attorno a questa patologia. La nostra associazione era rappresentata dalla vice-coordinatrice di Milano Giovanna Ercoli e dalla socia attiva Marina Travagliati.

TORINO: COORDINAMENTO INTERASSOCIATIVO

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 16:58

Continuano le prese di posizione arroganti ed unilaterali dell'Unione Italiana Ciechi, sezione provinciale di Torino. Nella riunione interassociativa svoltasi venerdì 6 marzo, nella quale APRI-onlus era rappresentata da Pericle Farris e Simona Valinotti, i dirigenti di detta associazione hanno comunicato di voler procedere autonomamente e senza confrontarsi con gli altri a proposito dei problemi dei trasporti accessibili.
La UICI ha altresì disatteso l'impegno assunto di somministrare ai propri soci il questionario messo a punto e concordato da tutte le altre associazioni dei disabili. Nulla di nuovo sotto il sole dunque...: sempre e solo spocchia, presunzione ed arroganza... Ma per fortuna un po' tutti stanno imparando a conoscere questi signori. Se ne accorgerà anche il sindaco Piero Fassino?

SONO ARRIVATE LE UOVA DI PASQUA!

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 16:55

Ci sono state consegnate, nei giorni scorsi, le uova di Pasqua che utilizzeremo per la campagna raccolta fondi di primavera. Ricordiamo dunque che il prodotto, personalizzato con il nostro logo, ha il peso di gr. 300 ed il prezzo di euro 10. Sono disponibili uova di cioccolato al latte e fondente. Un ottimo regalo solidale dunque per i vostri bambini ma anche per i meno piccini un po' golosi... Vi invitiamo pertanto a contattarci per ulteriori informazioni ed acquisti: tel. 011 - 664.86.36 (chiedere di Aurora).

CULTURA: INTERVISTA AD ALEANDRO BALDI

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 16:53

Abbiamo il piacere di presentarvi, in esclusiva, un'interessante intervista concessaci, nei giorni scorsi, dal cantautore non vedente Aleandro Baldi. L'incontro è avvenuto sabato 28 febbraio nell'ambito del meeting di Malosco, organizzato dalla Fondazione "Lucia Guderzo", al quale hanno partecipato alcuni autorevoli disabili visivi non legati alle direttive delle associazioni storiche. Aleandro Baldi, fra l'altro, ha tenuto nell'occasione una bella relazione autobiografica incentrata sul mito dell'integrazione sociale, sempre inseguito e quasi mai raggiunto pienamente.
Per ascoltare l'intervista cliccare qui sotto:

Clicca qui

CHIVASSO: SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 16:50

Anche la nostra delegazione di Chivasso ha intrapreso un progetto di sensibilizzazione nelle scuole elementari del territorio. Questa attività dunque sta coinvolgendo sempre più i dirigenti APRI-onlus e ciò non può che farci molto piacere. Lunedì 9 e mercoledì 11 marzo Ornella Valle e Michele Rosso si sono recati presso le classi quarte delle scuole elementari di Boschetto e Castelrosso, due frazioni di Chivasso.
Per circa due ore hanno intrattenuto i piccoli allievi con simulazioni di ipovisione, giochi di ruolo ed esercizi di riconoscimento tattile. E' stato infine anche brevemente presentato l'alfabeto Braille. Nelle prossime settimane sono previsti ulteriori interventi in altre classi della città.

NOLE: CENA AL BUIO

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 16:45

Il dipartimento "Darkevents" della nostra associazione propone, per la serata di sabato 28 marzo, una nuova cena al buio presso L'Osteria del Mutuo Soccorso che si trova in via Mazzini 11 a Nole. La struttura, gestita dalla Cooperativa Sociale "Ippogrifo" consente, fra l'altro, anche l'inserimento lavorativo di alcune persone disabili nel campo della ristorazione.
La quota di partecipazione è stata fissata in euro 30. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: darkevents@ipovedenti.it

BRUINO: SECONDO INCONTRO ALLA UNITRE

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 16:43

La delegazione zonale di Orbassano, dopo la conferenza di giovedì scorso, organizza un secondo incontro di sensibilizzazione presso l'Università della Terza Età di Bruino. L'appuntamento è fissato per giovedì 19 marzo, dalle ore 15 alle 17, all'interno della Scuola Media in piazza Donatori del Sangue 1.
Relazionerà l'oculista dott. Alessandro Cantatore che presenterà le principali patologie visive e risponderà alle domande dei partecipanti.

CALCIO: CONTRASTOELEVATO FUORI DALLA COPPA ITALIA

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 17 Marzo 2015 16:40

Sabato 28 febbraio, sul campo neutro di Firenze, si è svolta la partita eliminatoria fra Contrastoelevato-Cit Turin ed il Napoli. L'incontro era valido per l'accesso alla fase finale della Coppa Italia di calcio a cinque per ipovedenti. Purtroppo i nostri ragazzi sono stati sconfitti per 1 - 5 pur palesando un notevole miglioramento negli schemi di gioco ed una buona tenuta nei confronti di avversari molto più quotati. A questo punto attendiamo comunque con trepidazione le prossime partite di campionato e speriamo di poter entrare, come l'anno scorso, fra le prime quattro squadre italiane.

  1. TORINO: INCONTRO CON LE COOPERATIVE DEI TAXISTI
  2. TECNOLOGIA: UN CENSIMENTO DELLE APP PER ANDROID
  3. TORINO: CENA AL BUIO
  4. GENOVA: "ALONE" PER I FUTURI OTTICI
  5. ASTI: APERICENA SOCIALE
  6. BRUINO: INCONTRO ALL’UNITRE
  7. VENARIA: CONFERENZA ALL’UNITRE
  8. ALMESE: CONVEGNO PRESSO IL COMUNE
  9. SETTIMO: TERMINATO IL PRIMO CORSO DI BRAILLE
  10. RI-ABILITÀ: VISITA AL PALAZZO MADAMA

Pagina 197 di 206

  • 192
  • 193
  • ...
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • ...
  • 201
Cerca nel sito

Ricerca avanzata
Periodico OCCHI APERTI

Leggi l'ultimo numero di OCCHI APERTI o gli arretrati

Siamo anche su...

Gruppo Facebook APRI onlus

Tweet APRI onlus

 Canale YouTube APRI onlus

Più letti
  • Torino: il museo del cinema sempre più accessibile
  • Torino: il punto sull'accessibilità museale
  • Torino: “Balla a sei zampe!”
  • Omegna: premiato il dott. viganò
  • Asti: Renata Sorba nella commissione pari opportunità
  • Ivrea: il vescovo visiterà il C.R.V.
  • Già arruolati? ...calma, ...calma!
  • Vademecum - Un'esposizione sintetica dei diritti, servizi e agevolazioni fruibili da parte dei disabili visivi
Archivio
  • Dicembre, 2014
  • Novembre, 2014
  • Ottobre, 2014
  • Settembre, 2014
  • Agosto, 2014
  • Luglio, 2014
  • Giugno, 2014
  • Maggio, 2014
  • Aprile, 2014
  • Marzo, 2014
  • Febbraio, 2014
  • Gennaio, 2014

LAVORA CON NOI
lavora con noi

L'APRI vi propone...
  • SERVIZI
  • ATTIVITÀ
  • PROGETTI
Supporto Tecnico Tifloinformatico

È ATTIVO IL NUOVO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO PER DISABILI VISIVI.

In diretta dal canale Youtube dell'APRI onlus
Feed non trovato
Occhio al TAPPO!

AIUTACI CON LA RACCOLTA FONDI OCCHIO AL TAPPO

AIUTACI CON LA RACCOLTA FONDI OCCHIO AL TAPPO

I nostri partners

Fondazione Lucia Guderzo

RP Liguria

RP Emilia Romagna

Vademecum

Vademecum 2018
Diritti, servizi e agevolazioni fruibili dai disabili visivi

Notizie recenti
  • ROMA: INCONTRO A PALAZZO CHIGI
  • PREMIO OCCHI APERTI 2019 A PAOLA COLLINO
  • TORINO: LUNGHI COLTELLI ALLA CLINICA UNIVERSITARIA
  • ANFFAS-TORINO COMPIE SESSANTA ANNI
  • CAGLIARI: ASSEMBLEA GENERALE IERFOP
  • CONVENZIONE ONU: GLI ULTIMI VIDEO
  • CAMPOBASSO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DISABILITÀ
  • ASTI: DUE POMERIGGI CULTURALI
  • PINEROLO: INCONTRO CON FLAVIO BORASO
  • GIAVENO: INTITOLAZIONE DI UN PIAZZALE A LOUIS BRAILLE
In diretta YouTube
Iscriviti agli RSS Feed
feed-image Atom 1.0 APRI onlus
Iscriviti alla Newsletter
Compila i seguenti campi

Copyright © 2012 APRI onlus - Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti - Tutti i diritti riservati
SEDE OPERATIVA: Via Nizza 151 - 10126 Torino - Tel: 011.664.86.36 - segreteria telefonica informativa 011.664.16.57 - Fax: 011.664.16.56
Email: apri@ipovedenti.it - C.F. 92012200017
SEDE LEGALE: Via Generale dalla Chiesa 20/26 - 10071 Mappano di Caselle (To) - Tel: 011.996.92.63

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile